sabato 27 ottobre 2018

La Domenica del Corriere in panchina. Il manifesto di Negri e Confalonieri (1960)



Confalonieri-Negri, Domenica del Corriere (1960)
Nel 1960 lo Studio Negri e Confalonieri realizza un manifesto per la Domenica del Corriere che può essere letto come una sorta di "gioco dei rimandi".
Il settimanale illustrato, fondato nel 1899 e venduto in allegato al Corriere della Sera, raggiunge in quei primi anni Sessanta il milione di copie vendute, piazzandosi al primo posto tra i periodici, quasi doppiando Oggi, il secondo in classifica. Questo balzo in avanti coincide con la direzione di Dino Buzzati, a cui nel 1954 viene affidato il compito di ammodernarlo. Dal punto di vista giornalistico, egli trasforma il periodico nel luogo dove arrivano a scrivere le migliori firme del giornalismo italiano, tra cui Indro Montanelli, cambiando radicalmente l'approccio dell'epoca precedente, quando gli articoli non erano affidati a professionisti, ciò per un'idea di presunta garanzia di genuina interpretazione degli umori popolari.

Al rinnovamento giornalistico non corrispose un ripensamento della veste grafica, che restò rigorosamente legata alla tradizione: prima e ultima di copertina disegnate, con illustrazioni tratte dai fatti di cronaca della settimana. Per quarant'anni, fino al 1945, fu Achille Beltrame la firma della Domenica (celeberrime le sue tavole che raccontavano la vita in tricea durante la prima guerra mondiale), poi avvicendata da quella, altrettanto nota, di Walter Molino.
Diversamente dai molti periodici che nascono in questo periodo (da Oggi a Epoca) la nuova Domenica del Corriere non adotta la copertina con immagini fotografiche, che in quell'epoca divengono prevalenti non solo in campo giornalistico, ma anche pubblicitario, editoriale, spesso combinate a raffinate e ricercate ideazioni grafiche.

A Ilio Negri e a Giulio Confalonieri, esponenti di punta della straordinaria stagione di sperimentazione di arte grafica milanese, viene dunque affidato il compito di comporre un manifesto che sottolineasse il messaggio di modernità, di rinnovamento, dove però era irrinunciabile l'immagine di corporate identity, il marchio di una fortunata tradizione che aveva reso possibile la sopravvivenza del giornale per tutta la prima metà del secolo, attraverso due guerre mondiali.

Ed ecco allora che l'impaginato pubblicitario di Negri e Confalonieri, pulito ed elegante (si veda la coeva pubblicità per Cassina) viene architettato come un "gioco dei rimandi".
A cominciare dallo slogan riportato in calce; «è sempre stata la più bella», che non è altro che il refrain dell'ottocentesca canzone popolare dedicata alla bandiera tricolore, a sottolineare il legame nazionale tra il "glorioso" settimanale e la storia del Paese.
Norman Rockwell, Girl reading The Post (1941)
Un altro elemento legato alla tradizione è costituito dal lettering di gusto floreale della testata del giornale. Una riproposizione che certo non corrispondeva con le molteplici sperimentazioni sui font di quegli anni, a cui in particolare Negri contribuì, essendo uno degli otto designer che nel 1965 fece parte del gruppo di ricerca della Fonderia Nebiolo da cui scaturì il font "Forma".
Nonostante i "paletti", i due grafici riescono ad ideare una rappresentazione moderna e raffinata. Il richiamo iconografico è senz'altro riconducibile a Norman Rockwell, artista e celeberrimo illustatrore dell'americano The Saturday Evening Post per il quale realizzò, tra il 1916 e il 1963, 300 copertine.
Il confronto è innanzitutto con Girl Reading the Post, copertina illustrata del 1 marzo 1941. La tecnica disegnativa di Rockwell raggiunse negli anni Cinquanta una tale perizia tecnica da rendere le sue illustrazioni indistinguibili da una foto (Rockwell molto spesso realizza le proprie opere pittoriche partendo dallo scatto fotografico, cosa che lo accomuna con gli illustratori delle pin-up girls). Negri e Confalonieri si ispirano a quel modello di ottimismo e divertimento, ma anche di rigorosa geometria della composizione. Scelgono di farlo con una nitida foto in bianco e nero, un still life della domenica mattina: su una panchina sospesa nel bianco omogeneo del fondo (anche questo rimando rockwelliano) è seduto un gruppo familiare, mamma, papà e bambino al centro, elegantemente vestiti, come si addice al giorno di festa, immersi nella lettura della Domenica. I loro volti sono celati dalla copertina, disegnata e sfavillante di colori: si tratta del numero apparso in edicola il 27 settembre 1959, in cui Walter Molino illustrava da un lato l'atterraggio sulla Luna della sonda spaziale sovietica Lunik II e dall'altro una divertente scena avvenuta al Circo Togni all'interno della gabbia dei leoni.

Roberta Rizzato



giovedì 20 settembre 2018

Educational Day al Museo Nazionale Collezione Salce




Il giorno 3 ottobre alle ore 15, con replica il 10 ottobre, si terrà presso il Museo Nazionale Collezione Salce l'Educational Day, giornata di presentazione della nuova mostra "Illustri persuasioni. Capolavori pubblicitari dalla Collezione Salce. Verso il boom 1950-1962" - che aprirà il 28 settembre - , dedicata agli insegnanti.

Per informazioni:
heritageitaly@gmail.com
oppure chiamando al 3402814124

https://www.time-to-lose.it/museo/educational-day-museo-salce-treviso.html

martedì 26 giugno 2018

I professori di disegno dell'Istituto Tecnico "J. Riccati"



La firma su un quadro – in questo caso quella di “e. frescura” - e i dati anagrafici dell’autore che non si riescono a trovare: è così che nascono i tormentoni, causati dall’oblio biografico e che spingono gli studiosi a cercare ovunque pur di venire a capo dell'enigma.
Ma spesso succede che cercando una cosa, si finisca per trovarne un'altra.
È il caso della cartellina “professori di disegno" contenuta nella busta 9 dell'Archivio della Provincia di Treviso conservata presso l'Archivio di Stato di Treviso.
È una cartellina che riporta a tempi lontani, ad atmosfere da libro Cuore, quando i maestri, e gli insegnanti in genere, rivestivano un ruolo fondamentale per la formazione delle giovani generazioni.
Sono documenti che descrivono uno spaccato di vita scolastica inconsueto, quello dell'Istituto Tecnico Riccati, oggi noto in città per aver formato diverse generazioni di ragionieri ma che nel primo quarto del Novecento era la scuola di riferimento per chi aveva buone propensioni artistiche – propedeutica per molti studenti che volevano accedere all'Accademia di Belle Arti di Venezia – o interesse per l'edilizia.
Per questo, avere dei bravi insegnanti di disegno era fondamentale, senza alcun tipo di favoritismo se gli studenti frequentavano i corsi diurni, serali o domenicali. Tutti dovevano poter godere delle stesse opportunità e tutti dovevano avere insegnanti di prim'ordine.
Negli elenchi dei “professori di disegno” assunti negli anni scolastici dal 1906 al 1909 si possono quindi trovare i nomi sia del professor Pavan Beninato Giuseppe, pittore di ispirazione accademica di cui si conservano due dipinti presso i Musei Civici trevigiani, che Giorgio Martini (Oderzo, ? - Treviso, 1909), padre del più famoso Alberto e maestro dell'omonimo Arturo.
Dagli stipendi dichiarati dei due professori si evince che il titolare della cattedra principale, quella diurna, era Giorgio Martini professore di disegno al Riccati fin dal 1879, che guadagnava 2.000 lire all'anno, mentre Pavan Beninato, il cui monte ore annuale era decisamente inferiore a quello di Martini, guadagnava 600 lire annue.
Nel 1910 venne poi chiamato a sostituire Giorgio Martini, venuto a mancare proprio durante l’anno scolastico 1909-1910, il professor Arturo Olivotti di Venezia. Questa assunzione in cattedra fu particolarmente sentita in città, tanto da ottenere un piccolo spazio nelle colonne de Il Gazzettino di Treviso del 21 gennaio 1910 con un articolo dal titolo Hanno trovato il professore. E proprio durante la sua permanenza a Treviso il professor Olivotti ebbe modo di scrivere la sua Guida tecnico-pratica per lo svolgimento del programma di disegno negli Istituti Tecnici, data alle stampe nel 1911. La sua supplenza presso l'Istituto Tecnico Riccati si protrasse anche nell'anno scolastico 1910-1911, ma già l'anno successivo venne assunto nella cattedra principale di disegno il maestro Giulio Ettore Erler (Oderzo, 1876 - Treviso, 1964). Ad affiancare Erler nell’insegnamento del disegno fu chiamato Annibale Fiorin e dal 1914 Ezio Frescura, all’anagrafe Alessio Ortolan (Calalzo di Cadore, 1872 – Treviso, 1926).
Giulio Ettore Erler
Erler fu, come Frescura, un pittore ancora legato a quel mondo accademico che stava cedendo il passo a nuove idee e nuove forme di espressione artistica. Non per questo però lo si può annoverare tra gli artisti minori o “antiquati”, poco presenti nella vita cittadina. Erler visse pienamente la città che lo adottò frequentando attivamente e proficuamente l'ambiente artistico trevigiano. E, ancora una volta emulando Frescura, non mancò di esprimere grande generosità al mondo dell’arte trevigiana. Ezio Frescura aiutò Luigi Serena in un periodo di difficoltà come ricorda Sante Cancian in occasione dell’apertura della mostra del 1927 per celebrare l’arte del maestro: «ora così affettuosamente onorato, era morto a Treviso – dopo una vita di stenti – in una soffitta di Via Barberia, lasciando come patrimonio liquido cinque lire, avute in prestito da un altro pittore: il cadorino Ezio Frescura» (https://santecancian.wordpress.com/info/). Giulio Ettore Erler invece anticipando di tasca sua le spese per la realizzazione di un'esposizione di artisti trevigiani che si sarebbe dovuta svolgere nel 1922. Così infatti si trova scritto nella rubrica del Cagnan, il noto settimanale satirico artistico trevigiano, I ne comunica del 20 agosto: «che el prof. Erler staga organizzando una nova mostra d'arte anticipando de scarsela la soma ocorente per le prime spese».
La frenesia professionale e artistica di Erler però non tardò a presentargli il conto: sul finire del 1926 il maestro opitergino fu costretto a chiedere un congedo di due mesi dall'insegnamento, a decorrere dal giorno 3 dicembre, per malattia. Nel certificato medico si legge che Erler aveva 50 anni, era pittore e insegnante di disegno ed era affetto da esaurimento «dipendente da una eccedenza di lavoro e occupazione».
A sostituire Erler come supplente nell'incarico di insegnante di disegno, venne chiamato Clemente Collelli che rimase nell'istituto trevigiano fino alla fine dell'anno scolastico del 1927.
Frescura invece insegnerà al Riccati per tutto l’anno scolastico 1924-1925, impartendo lezioni di disegno e prospettiva anche al giovane Amintore Fanfani, prima di diventare direttore della scuola di Arti e Mestieri di Treviso.
L’atmosfera creativa che si respirava a Treviso nel primo quarto del Novecento era sicuramente di prim'ordine. La sensibilità per la nuova forma d’arte, in bilico con quello che comunemente va sotto il nome di artigianato artistico, era pari a quella che stava crescendo nel resto d’Europa e che guardava con grande interesse a quanto stava succedendo in Gran Bretagna, in particolar modo alla scuola di Glasgow, dove si era sviluppato quel fertile movimento d’idee che si riconosceva sotto il nome di Arts and Craft (a titolo di esempio basti ricordare la fucina di idee e produzione artistica uscita dalle trevigiane fornaci Gregory).
Scuole di Arti e Mestieri, nei primi del Novecento, nacquero un po' ovunque nella provincia di Treviso (tema che peraltro avrebbe bisogno di uno studio approfondito), creando l’esigenza di assumere i migliori maestri e artisti che si trovavano su piazza trevigiana.
È in questo clima particolare di formazione di giovani generazioni, che non potevano essere scevri dalla grande lezione del passato per avere uno sguardo originale sul futuro, che si colloca l'esperienza dell'Istituto Tecnico Riccati. Una scuola che non formava solo personale che sapesse destreggiarsi tra i meandri burocratici ma che cercava di dare degli input affinché fosse la creatività a dare il meglio di sé stessa.
Da qui l'assunzione nel corpo docente di insegnanti come Giorgio Martini, Giuseppe Pavan Beninato, Giulio Ettore Erler o Alessio Ortolan, alias Ezio Frescura.

Silvia Rizzato

Si ringrazia Lorenzo Cecchel dell’Archivio di Stato di Treviso per avermi segnalato la cartellina dei “professori di disegno” e per la fondamentale collaborazione nella risoluzione del “caso Frescura”.