
Carl Auer rivoluzionò il modo di illuminare le città, pur
utilizzando la stessa fonte energetica, il gas illuminante, che per decenni
diede luce alle principali città europee.
Tra il 1879 e il 1884 aveva già iniziato a diffondersi
quella fonte illuminante che ancora oggi utilizziamo: la luce elettrica a
filamento incandescente.
Sembrava che il vecchio sistema di distribuzione del gas,
che portava luce in ogni lampione, dovesse essere abbandonato per lasciar posto
alla nuova invenzione, che garantiva una maggior irradiazione di luce.
Il primo brevetto presentato da Auer nel 1885, non ebbe
grande successo perché la reticella incandescente, che tanta fortuna gli portò
in seguito, si rivelò fragile e la luce che emetteva era verdastra al posto che
bianca.

Ma prima di arrivare alla scoperta della reticella
incandescente, bisogna fare un passo indietro, quando nel 1880 Auer lascia
Vienna per studiare ad Heidelberg con Robert Bunsen il quale assegnò al giovane
viennese il compito di analizzare dei campioni minerali di terre rare.
Tornato a Vienna, Auer continuò i suoi studi sui minerali di
terre rare e nel 1885 riuscì a dividere il presunto elemento chiamato Didimio
in due elementi autentici: il Praseodimio (numero atomico 59) e il Neodimio
(numero atomico 60).
Per Auer fu una scoperta importante perché le polveri di
praseodimio potevano conferire una tonalità verde alle ceramiche mentre quelle
di neodimio davano un colore rosa ai vetri per gli occhiali protettivi.
Torniamo quindi a Mataloni e ai cartelloni da lui realizzerati
per la Società Anonima
per la Incandescenza
a Gas Brevetto Auer, uno datato 1895 e l’altro post 1895.


Silvia e Roberta Rizzato
Nessun commento:
Posta un commento